Questa pagina è gestita da neoneh.it. Se sei un amministratore comunale e vuoi gestire questa pagina contattaci.

Necropoli paleoveneta di Mel

Necropoli paleoveneta di Mel è situata nel comune di Borgo Valbelluna e rappresenta un importante sito archeologico che conserva i resti di una necropoli della cultura dei Veneti antichi.

L'area archeologica di Mel vanta circa 80 tombe e sette recinti funerari, di cui quattro sono visibili all'interno del sito. Questi recinti, disposti da ovest a est, hanno forme circolari con diametri che variano da 2,25 a 4,20 metri.

I recinti sono delimitati da lastre di arenaria infisse verticalmente nel terreno, con misure comprese tra 15 x 50 cm e 40 x 70 cm. L'ingresso è sempre posizionato a sud e tre di essi sono stati trovati vuoti, suggerendo che la strutturazione della necropoli avvenisse prima dell'utilizzo effettivo delle tombe.

L'analisi degli scavi suggerisce che i recinti fossero la base dei tumuli di terra che coprivano e proteggevano le tombe. All'interno dei recinti sono presenti tombe a cassetta, composte da lastre di pietra locale e contenenti un vaso ossuario in ceramica o bronzo.

Il vaso ossuario conteneva i resti del defunto, previamente cremato su una pira, insieme agli oggetti di corredo, ornamenti e utensili che sono esposti nel Museo Civico locale. I reperti trovati indicano che la necropoli di Mel è stata utilizzata in modo continuativo dall'VIII al V secolo a.C.

La Necropoli paleoveneta di Mel offre quindi un importante spaccato storico sulla cultura dei Veneti antichi e sulle pratiche funerarie di questo popolo. Il sito archeologico rappresenta un'importante testimonianza del passato e costituisce un luogo di grande interesse per gli appassionati di archeologia e storia antica.

Questa scheda è stata generata con il supporto di NeoNehAI.
Le informazioni presenti potrebbero non riflettere dati reali e sono derivate da dataset pubblici.